vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Il Murales dell' Incisione sulla Battaglia di Ceresole d'Alba di Hans Schaufelein

Scheda

Immagine sulla Battaglia di Ceresole di Hans Schaufelein
Nome Descrizione
Indirizzo Via Regina Margherita 6
Telefono 0172-574135 - Interno 2
Web http://www.viviceresole.it (Apre il link in una nuova scheda)
Proprietà Comune di Ceresole d'Alba
Apertura Installazione all' aperto nella piccola Piazzetta Donatori di Sangue prevista per la fine del mese di settembre 2022
Una delle immagini più antiche e più belle della battaglia di Ceresole, quella che più coerentemente
rappresenta le diverse posizioni in campo, è realizzata a Berna tra il 1544 e il 1548 dall’incisore
svizzero Hans Schaufelein.
Legenda degli elementi di interesse della riproduzione del MURALES

1. « Vera rappresentazione della battaglia avvenuta tra Ceresole e Carmagnola, in Piemonte, tra il
cristianissimo re di Francia, Francesco I, con l’aiuto di Dio e dei confederati svizzeri, e le truppe
del marchese del Vasto, comandante militare dell’esercito imperiale in Italia, nell’anno 1544 ».
2. «Zerisolla» («Ceresole»);
3. « Poiché il marchese del Vasto vede l’attacco violento degli Svizzeri fugge con la cavalleria verso
Ceresole »;
4. « Queste sono le diciotto insegne dei Lanzichenecchi »;
5. « Il gruppo degli Italiani del re »;
6. « Le scaramucce dei Francesi con gli Italiani »;
7. « Le quattro insegne di Lanzichenecchi e le tredici insegne degli Spagnoli mettono in fuga i
Gruériens e gli Italiani del re »;
8. « Il gruppo dei cavalieri in soccorso sollecito agli Svizzeri »;
9. « Le tredici insegne svizzere mettono in fuga le diciotto insegne dei Lanzichenecchi »;
10. « Qui si trovano la cavalleria francese e i Guasconi »;
11. Monogramma di Hans Schaufelein, autore dell’incisione, 1548 circa;
12. « Arma am[e]ns capio nec sat rationis in armis » («Folle, afferro le armi, e neppure le armi mi
bastano»);
13. « Audaces fortuna juvat timidosque repellit » (« La fortuna aiuta gli audaci e respinge i timidi »);
14. « Concordia exercituum victrix » (« La vittoria degli eserciti è nella concordia »);
15. Berna, Heinrich Holzmüller;

Hans Schaufelein- BIOGRAFIA
Pittore e disegnatore per incisioni in legno, nato a Norimberga verso il 1480, morto a Nördlingen nel 1539 o 1540. In gioventù subì l'influsso predominante del Dürer; insieme con altri pittori dell'ambiente del Dürer fece disegni per incisioni in legno per libri (Ulrich Pinder, Beschlossen gart des rosenkrantz Mariae, Norimberga 1505, e Speculum passionis, Norimberga 1507). Verso il 1510 si trasferì ad Augusta, dove fu ammesso nella schiera di artisti, guidata dal Burgkmair, impiegati quali disegnatori per le incisioni in legno che si trovano nei libri stampati a spese dell'imperatore Massimiliano con lo scopo di glorificare la sua casa e la propria persona. Lo Sch. illustrò in gran parte il romanzo allegorico Theuerdank; vi adattò il suo stile, che fino allora aveva imitato in maniera troppo esuberante e grossolana quello del Dürer, alla disciplinata decorazione architettonica delle stampe di Augusta.

Continuò a fornire numerosi disegni per incisioni in legno, singole e per libri stampati in Augusta, anche quando nel 1515 fu chiamato quale pittore ufficiale a Nordlingen, dove eseguì una pittura murale illustrante la storia di Giuditta (1815) nel palazzo pubblico. Del 1521 è l'altare della famiglia Ziegler per la chiesa di S. Giorgio, le cui figure, risplendenti in vivi colori ricordano l'arte di Hans Holbein il Vecchio, un rinascimento decorativo affine alla pittura lombardo-veneziana contemporanea. Oltre a numerosi altari (oggi fra l'altro nei musei di Monaco e di Norimberga) lo Sch. dipinse anche buoni ritratti sempre serbando nel disegno e nei colori una tendenza piuttosto ornamentale che caratterizzante, e nelle forme una certa morbidezza traboccante.

(DE) Christof Metzger, Hans Schäufelin als Maler, Deutscher Verlag für Kunstwissenschaft, Berlin 2002, ISBN 3-87157-198-9.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)