Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Prodotti tipici e di qualità

CERESOLE D'ALBA: TERRE ROSSE, ACQUE RICCHE

I caratteri organolettici di questi terreni sono particolarmente adatti a quelle colture agrarie che sono un vanto per questo paese: asparagi, peperoni, ortaggi, fragole. Se i terreni in cui si aprono le peschiere sono alla base della
qualità delle tinche che vi si allevano, le sostanziose colture foraggere favoriscono l’eccellente qualità dei prodotti zootecnici, carni e salumi soprattutto.

Tinca Gobba Dorata D.O.P.

Questo pesce che per secoli aveva caratterizzato la povera gastronomia delle Terre Rosse era da alcuni decenni quasi scomparso dalle abitudini alimentari e dalle tavole dei Ceresolesi e dei paesi vicini, nonché dalle tavole di Torino che contava molti estimatori della tinca di Ceresole. Non era però scomparsa la memoria per questo piatto prelibato:quando le tinche di Ceresole ritornarono ad essere disponibili sul mercato immediata è stata la risposta dell’affezionato pubblico.....

I Pampavia

Un curioso nome, di cui non è nota l’origine e il significato – pampavia -, contraddistingue questo tipico biscotto ceresolese, di antica tradizione familiare.
Viene preparato con uova, zucchero e farina e cotto in forno a temperatura di 200 gradi, per circa 10 minuti, e confezionato in sacchetti trasparenti, per lo più nel peso di 1/2 kg. Prodotto semplice, di sapore fresco e naturale, s’accompagna con latte, caffè-latte, tè e, a fine pasto, con gli eccellenti vini del Roero

Le Carni, i salumi e la salsiccia

Nel comune di ceresole d'Alba è forte la presenza di allevamenti che fanno della ricerca della maggiore qualità delle carni bovine , come pure di quelle suine, del pollame e dei conigli una vera e propria missione aziendale.
Carni bovine di Razza Piemontese e delle razze più pregiate, i salumi, la salsiccia da gustare cruda o cotta rappresentano il meglio delle produzioni locali che possono essere acquistate nelle macellerie e nelle rivendite alimentari

Gli asparagi

Il prodotto si presenta di gusto dolce e gradevole, grazie al terreno sabbioso su cui cresce. Su questi terreni, ben dotati di sostanza organica, le piante si sviluppano in modo raziona le offrendo turioni di elevata qualità organolettica. La consumazione della parte edule, si valuta intorno al 90% del l’intero turione. La loro raccolta avviene da inizio aprile alla prima settimana di giugno.
Gli asparagi vengono confezionati per la vendita in mazzi da 1/2 e 1 kg.

I peperoni di Ceresole

Nel comune di Ceresole d'Alba è storicamente diffusa, come nell'area del Carmagnolese le coltivazione del peperone.
Le caratteristiche dei terreni dell’area conferiscono particolare morbidezza al peperone, pur nell’accentuato spessore del pericarpo delle bacche. Di buona fragranza, si accompagnano a meraviglia con molti stimolanti piatti della cucina locale.

Le fragole

Questa coltivazione si mantiene viva nel ceresolese che,presentando suoli sabbiosi e buone possibilità irrigue, si presta in modo ottimale a questa coltura. Oggi si coltivano molte nuove varietà: la Alba (primaticcia), la Roxana (più tardiva), la Asia ed altre, per lo più in coltura protetta. Rispetto ai frutti provenienti da altri paesi dell’area mediterranea le fragole di Ceresole d'Alba sono caratterizzati da una morbidezza e da una delicatezza unica.

La birra artiginale

Incontrare in un territorio posto al limitare di una successione di colline dalla straordinaria vocazione vinicola, un microbirrificio è indiscutibilmente un fatto che incuriosisce.
Alle birre bianca, bionda, rossa e nera, ottenute usando acqua locale, si aggiunge una birra artigianale derivata dall’essicazione a freddo delle piante che la contengono. IL malto, il luppolo,i lieviti vengono importati dalle regioni italiane e dai paesi europei più qualificati per la produzione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)