Economy
La superficie agraria utilizzata è di c.a 1800 ha e le colture principali sono il mais, le foraggere e, tra le orticole, gli asparagi e i peperoni.
Importanti sono gli allevamenti suinicoli e bovini, questi ultimi sia da carne che da latte.
Insediamenti industriali di una certa importanza sono stati realizzati negli ultimi anni e riguardano la meccanica di precisione, le macchine e le attrezzature enologiche.
Attivo l'artigianato, segnatamente nel settore della falegnameria e delle lavorazioni meccaniche.
Vivace l'attività commerciale che può contare su numerosi esercizi.
Buona l'offerta in materia di bar e ristorazione. Tipiche di Ceresole d'Alba, due produzioni che hanno connotato l'offerta gastronomica roerina: le tinche, allevate un tempo nei numerosissimi stagni del territorio, e un dolce, semplice e prelibato: i pampavia.