aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Chiesa dei Disciplinanti di San Bernardino (Sec. XVII)

À propos

Prénom Description
Adresse Piazza Vittorio Emanuele II
Téléphone 0172.574123 (Parrocchia)
Informations Orario S.Messe:
Orario Giorni Feriali 07.30
Parrocchia S.Giovanni Battista - Tel.0172.574123
Publications "L'Indagine su tutte le Chiese" - Don Pladico Rabino - 1869 (Volume che contiene l'elenco degli oratori e delle Cappelle presenti sul territorio della Diocesi)
Nella chiesa prospiciente il castello, si ergeva un tempo la chiesa di S.Maria, ove i Disciplinati o "Battuti Bianchi" avevano oratorio proprio.
Rimasti senza oratorio, essendo stata demolita l'ormai fatiscente chiesa di S.Maria, i Disciplinanti fecero edificare nel 1755 l'attuale chiesa, dedicata a S.Bernardino.
Costruita in linee barocche, si fregia di una monumentale, appariscente facciata.

Chiesa frequentata con una certa regolarità negli anni cinquanta - la Confraternita -, venne a suo tempo elevata in onore di s. Bernardino da Siena e della Madonna Assunta.
Sorge sul sito della vecchia cappella di Santa Maria e nei tempi lontani fungeva da oratorio dei Disciplinanti o Battuti Bianchi.
I Battuti erano una compagnia religiosa, nel loro saio candido partecipavano compattamente alle sepolture ed alle funzioni più importanti.
La chiesa è contemporanea alla parrocchia, nel medesimo stile barocco: costruIta con l'aiuto dei Consignori di Ceresole e Palermo e della popolazione.
La facciata è in cotto a vista, con un elegante ingresso.
immagine ingrandita Chiesa dei Disciplinati di San Bernardino - Campanile (apre in nuova finestra) Il portone è ingentilito da due colonne circolari che reggono un elegante frontone arcuato interrotto da un finestrone ovale, al centro del fabbricato.
E' stata rifatta la cuspide in rame del campanile, eseguita su una struttura in legno realizzata dalla falegnameria Lisa.
L'interno è un unico corpo longitudinale, su cui si affacciano due grandi cappelle, il tutto racchiuso da una cupola sferica completamente dipinta, raffigurante il trionfo della Madonna.
Ai quattro lati, sono raffigurati gli evangelisti.
Di valore il quadro dell'Assunta, nel centro dell'abside.
La chiesa funzionava regolarmente la domenica nel periodo estivo, quando vi si celebrava la Messa grande ed i vespri pomeridiani.
Si svolgeva con solennità la novena dei protettori.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)