Ogni ultima domenica del mese, a Ceresole d'Alba visite guidate al MuBATT - Museo della battaglia del 1544 tra Francesi e Spagnoli
Dal 1 décembre 2023 al 31 décembre 2025
Ogni ultima domenica del mese il Comune di Ceresole d'Alba propone l'apertura mensile del muBATT - il museo dedicato alla Battaglia di Ceresole d'Alba del 1544 .
Il muBATT negli ultimi mesi si è arricchito con l'esposizione della Stele Templare in pietra chiara ritrovata nel 2009 in località Becci a Ceresole. Il cippo, recante nella parte superiore l’incisione della croce simbolo dell’Ordine Templare, con tutta probabilità è stata posta sul luogo di sepoltura di un cavaliere templare.
Per chi desidera approfondire la Storia della Battaglia sarà inoltre possibile visitare i nuovi contenuti dedicati alla Battaglia di Ceresole del 1544 che sono stati installati nel salone adiacente il museo e il murales posizionato in piazza Donatori di Sangue che riproduce l'incisione realizzata a Berna tra il 1544 e il 1548 dall’incisore svizzero Hans Schaufelein.
Le visite guidate, aperte a tutti, saranno condotte dallo storico Alberto Lusso, autore del libro "La Battaglia di Ceresole d'Alba del 1544".
Le visite guidate al muBATT sono gratuite grazie alle guide di Turismo in Langa che presentano ai visitatori la storia e i fatti della Battaglia di Ceresole d'Alba grazie agli allestimenti del Museo.
Ricordiamo che il muBATT è aperto con orario 10.00 – 13.00 e 14.00 -18.00) ad Ingresso Gratuito ogni ultima domenica del mese.
Aperture su richiesta per scuole e gruppi:
E-Mail: mubatt.ceresole@comune.ceresoledalba.cn.it
https://www.comune.ceresoledalba.cn.it/
Info: 0173.364030
Aperture su richiesta per scuole e gruppi:
E-Mail: mubatt.ceresole@comune.ceresoledalba.cn.it
https://www.comune.ceresoledalba.cn.it/
Info: 0173.364030
Il muBATT - realizzato grazie ai Fondi del Progetto ALCOTRA INTERREG 2014-2020 SuCCEs - è l'esposizione dedicata ad una delle Battaglie più importanti che si combatterono sul territorio italiano tra le truppe di Francesco I di Francia e Carlo V di Spagna e che in tutta Europa ha lasciato numerose testimonianze nel campo della letteratura e dell'arte.
Il 14 Aprile del 1544 avveniva a Ceresole d’Alba la celebre Battaglia fra l’esercito francese di Francesco I e l’esercito degli Imperiali guidato da Carlo V: una contesa che sconvolse il territorio per i duecento anni successivi.
Il Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba del 1544 (muBATT) nasce proprio per raccontare e ricordare, attraverso testimonianze, reperti e cimeli storici conservati nel corso dei secoli, la memoria dei conflitti che hanno avuto luogo nel corso delle Guerre d’Italia, a partire dalla Battaglia di Ceresole d’Alba, una delle più importanti battaglie combattute da eserciti stranieri in territorio italiano.
Lo scontro vide protagoniste le truppe Francesi di Francesco I e quelle Spagnole di Carlo V, per un totale di circa 30 mila soldati che si sfidarono per ottenere l’egemonia in territorio italiano. La battaglia, conclusa con la vittoria dell’esercito francese, sconvolse il Piemonte e mise a dura prova tutto il territorio di Ceresole per più di due secoli, causando oltre 8.000 morti e migliaia e migliaia di feriti.
Le mura di Saint-Paul-de-Vence, uno splendido borgo della Provenza profondamente legato al paese roerino, vennero erette proprio ai tempi di Francesco I per simboleggiare la vittoria contro le truppe spagnole di Carlo V durante la battaglia. Il cannone che sporge al loro ingresso venne soprannominato “Lacan”, dal nome dell’artigliere di Saint Paul de Vence che lo avrebbe portato come trofeo dopo la vittoria del re a Ceresole d’Alba.
La memoria di questo importante conflitto è stata il motore del progetto europeo “SuCCeSS” (finanziato dal programma INTERREG V ALCOTRA France – Italia 2014 – 2020) che ha permesso, oltre la realizzazione del sito dedicato alla battaglia, la realizzazione di un sentiero in Francia alla base delle mura di Saint Paul de Vence e di due sentieri escursionistici (uno urbano e uno extra-urbano) nel territorio ceresolese, promossi dalla rete sentieristica dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero.
Il “sentiero della battaglia” proposto dall’Ecomuseo inizia proprio dal centro storico del paese, vicino al Museo. Si tratta di un sentiero ad anello che si snoda su strade di campagna poco frequentate, campi di granoturco e peschiere, ripercorrendo tutti i luoghi e le tappe della celebre Battaglia. É un percorso interamente pianeggiante, di facile fruizione, adatto alle famiglie e all’esplorazione in mountain bike, e-bike o a piedi.
Gli spazi del muBATT, museo nato grazie alla collaborazione tra i Comuni di Ceresole d’Alba e il comune e l’ufficio turistico di Saint-Paul-de-Vence, erano una volta gli ambienti della vecchia ala del mercato del Comune di Ceresole d’Alba che vennero poi riqualificati per dare vita al Museo, inaugurato il 29 settembre 2019.
Il percorso di visita proposto dal museo ha l’obiettivo di raccontare la battaglia e mostrare il profondo legame esistente tra il territorio di Ceresole d’Alba e la sua straordinaria e immensa storia.
L’impronta che si è voluta dare al museo è di uno spazio innovativo, caratterizzato da una forte presenza di strumenti multimediali a supporto della narrazione: è presente un percorso interattivo e immediato che riesce a suscitare l’interesse e la curiosità non solo dei visitatori più grandi, già edotti sulla storia del territorio e sul particolare evento storico proposto, ma anche dei visitatori più giovani, spesso in visita con la scuola.
I bambini e i ragazzi delle scuole ceresolesi furono i primi visitatori sia del muBATT che del salone polifunzionale, invitati durante l’inaugurazione a ripercorrere gli eventi insieme ad attori in costume che interpretavano i personaggi storici.
Il muBATT è un vero gioiello di Ceresole: un sito attrattivo e didattico che permette, stimolando la curiosità, di scoprire e approfondire un evento che ha segnato così profondamente la storia del territorio.
Il Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba del 1544 (muBATT) nasce proprio per raccontare e ricordare, attraverso testimonianze, reperti e cimeli storici conservati nel corso dei secoli, la memoria dei conflitti che hanno avuto luogo nel corso delle Guerre d’Italia, a partire dalla Battaglia di Ceresole d’Alba, una delle più importanti battaglie combattute da eserciti stranieri in territorio italiano.
Lo scontro vide protagoniste le truppe Francesi di Francesco I e quelle Spagnole di Carlo V, per un totale di circa 30 mila soldati che si sfidarono per ottenere l’egemonia in territorio italiano. La battaglia, conclusa con la vittoria dell’esercito francese, sconvolse il Piemonte e mise a dura prova tutto il territorio di Ceresole per più di due secoli, causando oltre 8.000 morti e migliaia e migliaia di feriti.
Le mura di Saint-Paul-de-Vence, uno splendido borgo della Provenza profondamente legato al paese roerino, vennero erette proprio ai tempi di Francesco I per simboleggiare la vittoria contro le truppe spagnole di Carlo V durante la battaglia. Il cannone che sporge al loro ingresso venne soprannominato “Lacan”, dal nome dell’artigliere di Saint Paul de Vence che lo avrebbe portato come trofeo dopo la vittoria del re a Ceresole d’Alba.
La memoria di questo importante conflitto è stata il motore del progetto europeo “SuCCeSS” (finanziato dal programma INTERREG V ALCOTRA France – Italia 2014 – 2020) che ha permesso, oltre la realizzazione del sito dedicato alla battaglia, la realizzazione di un sentiero in Francia alla base delle mura di Saint Paul de Vence e di due sentieri escursionistici (uno urbano e uno extra-urbano) nel territorio ceresolese, promossi dalla rete sentieristica dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero.
Il “sentiero della battaglia” proposto dall’Ecomuseo inizia proprio dal centro storico del paese, vicino al Museo. Si tratta di un sentiero ad anello che si snoda su strade di campagna poco frequentate, campi di granoturco e peschiere, ripercorrendo tutti i luoghi e le tappe della celebre Battaglia. É un percorso interamente pianeggiante, di facile fruizione, adatto alle famiglie e all’esplorazione in mountain bike, e-bike o a piedi.
Gli spazi del muBATT, museo nato grazie alla collaborazione tra i Comuni di Ceresole d’Alba e il comune e l’ufficio turistico di Saint-Paul-de-Vence, erano una volta gli ambienti della vecchia ala del mercato del Comune di Ceresole d’Alba che vennero poi riqualificati per dare vita al Museo, inaugurato il 29 settembre 2019.
Il percorso di visita proposto dal museo ha l’obiettivo di raccontare la battaglia e mostrare il profondo legame esistente tra il territorio di Ceresole d’Alba e la sua straordinaria e immensa storia.
L’impronta che si è voluta dare al museo è di uno spazio innovativo, caratterizzato da una forte presenza di strumenti multimediali a supporto della narrazione: è presente un percorso interattivo e immediato che riesce a suscitare l’interesse e la curiosità non solo dei visitatori più grandi, già edotti sulla storia del territorio e sul particolare evento storico proposto, ma anche dei visitatori più giovani, spesso in visita con la scuola.
I bambini e i ragazzi delle scuole ceresolesi furono i primi visitatori sia del muBATT che del salone polifunzionale, invitati durante l’inaugurazione a ripercorrere gli eventi insieme ad attori in costume che interpretavano i personaggi storici.
Il muBATT è un vero gioiello di Ceresole: un sito attrattivo e didattico che permette, stimolando la curiosità, di scoprire e approfondire un evento che ha segnato così profondamente la storia del territorio.
L’esperienza del nuovo Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba del 1544 è anche social.
Naviga in rete e scopri giorno per giorno il nuovo Museo della Battaglia di Ceresole d'Alba per conoscere la storia, i fatti, gli eventi del progetto e il territorio di Ceresole d’Alba .
Naviga su:
• Facebook (clicca il link sottostante)
• Instagram (clicca il link sottostante)
• YouTube (clicca il link sottostante)
Naviga su:
• Facebook (clicca il link sottostante)
• Instagram (clicca il link sottostante)
• YouTube (clicca il link sottostante)
Per chi vuole scoprire il muBATT da casa è inoltre possibile effettuare la visita virtuale ed ottenere il link di accesso all'Eductour inviando una mail all'indirizzo mubatt.ceresole@comune.ceresoledalba.cn.it specificando nome, cognome e indirizzo di posta elettronica al quale sarà trasmesso il link del video YOUTUBE per accedere alla VISITA GUIDATA ONLINE.
Non perdete l'opportunità di scoprire la storia di Ceresole d'Alba.
Vi aspettiamo al muBATT e vi auguriamo una buona visita!
#mubatt #ceresoledalba #succes #saintpauldevence
#mubatt #ceresoledalba #succes #saintpauldevence
Costo
Gratuito
Pièces jointes
- Flyer Presentazione MUBATT[.pdf 4,35 Mb - 03/11/2019 - 13/11/2019]
- Locandina Visite MUBATT[.pdf 313,56 Kb - 17/01/2020 - 23/01/2020]
- Volantino Stele templare[.jpg 2,22 Mb - 13/02/2023]
Liens
Carte
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 3, 12040 Ceresole Alba CN, Italia
Coordinate: 44°47'59,5''N 7°49'7,4''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Contacts
Prénom | Description |
---|---|
Organisation | Comune di Ceresole d'Alba |
Courriel |
mubatt.ceresole@comune.ceresoledalba.cn.it |
Site internet |
https://www.comune.ceresoledalba.cn.it/ (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone |
Info: 0173.364030 |