FIERA DELLE TERRE ROSSE - Settima edizione
3 juin 2024 Evento passato
E' stata un grande successo la settima edizione della "Fiera delle Terre Rosse" di Ceresole d'Alba l'evento che ogni due anni celebra la ricchezza culturale, la tradizione e la cultura del nostro territorio caratterizzato dalla presenza di terre dure e argillose che ci regalano una enorme ricchezza di qualità e di eccellenze.
Anche questa settima edizione della Fiera ci ha permesso di conoscere il nostro artigianato locale e le delizie culinarie tradizionali: ogni angolo della Fiera è stata un'esperienza da vivere e da esplorare che ci ha permesso di gustare le nostre eccellenze agroalimentari come gli asparagi, la Tinca Dop, le fragole, i peperoni i pampavia, il miele e le carni bovine di razza piemontese. Nella giornata di sabato sono state celebrate dal "Distretto del cibo del Roero" nell'ambito di un interessante convegno.
Con i laboratori “Lo sai come si fa?” abbiamo scoperto dai produttori come si produce il miele e come si impastano e cuociono i Pampavia. La domenica mattina si è svolta la suggestiva visita alle peschiere di cascina Italia al sorgere del sole per conoscere l’habitat della tinca e degustare una importante colazione.
La presenza folkloristica degli sbandieratori ha fatto da contorno alla trebbiatura e al raduno di trattori d’epoca mentre i collezionisti si sono immersi nella mostra dedicata ai mattoncini Lego nel salone del muBATT.
Gli amanti della storia e dell’ arte hanno potuto visitare il muBATT e il MIDA oltre che accedere alle nostre chiese, al cortile del castello e gli affreschi della Madonna del Buontempo ospitati nel Palazzo Comunale per conoscerne la ricchezza artistica.
La Fiera delle Terre Rosse è stato anche il momento in cui è stato restituito al nostro paese alla presenza del Vescovo mons. Brunetti, dopo l’intervento di messa in sicurezza e riqualificazione, un piccolo ”gioiello” come la chiesa della Madonna della Neve delle Cabasse che entrerà a far parte del percorso del Sentiero della Battaglia di Ceresole d’Alba.
Non sono mancate le occasioni per ascoltare buona musica in piazza e divertirsi in e per scoprire le attività e i progetti delle nostre scuole, dal micronido alla scuola secondaria, del centro giovani e della Biblioteca civica.
Con i laboratori “Lo sai come si fa?” abbiamo scoperto dai produttori come si produce il miele e come si impastano e cuociono i Pampavia. La domenica mattina si è svolta la suggestiva visita alle peschiere di cascina Italia al sorgere del sole per conoscere l’habitat della tinca e degustare una importante colazione.
La presenza folkloristica degli sbandieratori ha fatto da contorno alla trebbiatura e al raduno di trattori d’epoca mentre i collezionisti si sono immersi nella mostra dedicata ai mattoncini Lego nel salone del muBATT.
Gli amanti della storia e dell’ arte hanno potuto visitare il muBATT e il MIDA oltre che accedere alle nostre chiese, al cortile del castello e gli affreschi della Madonna del Buontempo ospitati nel Palazzo Comunale per conoscerne la ricchezza artistica.
La Fiera delle Terre Rosse è stato anche il momento in cui è stato restituito al nostro paese alla presenza del Vescovo mons. Brunetti, dopo l’intervento di messa in sicurezza e riqualificazione, un piccolo ”gioiello” come la chiesa della Madonna della Neve delle Cabasse che entrerà a far parte del percorso del Sentiero della Battaglia di Ceresole d’Alba.
Non sono mancate le occasioni per ascoltare buona musica in piazza e divertirsi in e per scoprire le attività e i progetti delle nostre scuole, dal micronido alla scuola secondaria, del centro giovani e della Biblioteca civica.
Infine l'epilogo con lo spettacolo di fuochi pirotecnici per chiudere in bellezza.
L'Amministrazione comunale esprime un enorme “GRAZIE!” a tutti volontari delle Associazioni di Ceresole d’Alba, agli sponsor, agli espositori, ai dipendenti del nostro comune che hanno collaborato al grande successo della Fiera delle Rosse: senza il loro aiuto la Fiera non sarebbe possibile. GRAZIE!
Costo
Gratuito
Pièces jointes
- Rabaste', colazione dalle peschiere [.jpg 3,57 Mb - 03/06/2024]
- Convegno "Distretto del cibo" [.jpg 2,87 Mb - 03/06/2024]
- Trattori d'epoca[.jpg 182,07 Kb - 03/06/2024]
- Fiera! [.jpg 420,25 Kb - 03/06/2024]
- Finale col botto, na bela manifestasiun[.mp4 1,83 Mb - 03/06/2024]
Contacts
Prénom | Description |
---|---|
Courriel |
info@comune.ceresoledalba.cn.it |
Téléphone |
0172.574135 |