Da inizio Aprile a fine Ottobre 2024: con "I Sentieri dei Frescanti" tornano le visite Guidate agli affreschi dalla Madonna del Buontempo in Municipio
Dal 28 avril 2024 al 27 octobre 2024 Evento passato
Da domenica 28 Aprile a domenica 27 Ottobre torna il progetto "I sentieri dei Frescanti" dedicato all' Arte e alla scoperta dei percorsi che attraversano il territorio del Roero e abbracciano oltre sette secoli di arte e storia, svelando una serie di affascinanti e preziosi affreschi dipinti tra il X ed il XVIII secolo.
Nella sala di rappresentanza del Comune di Ceresole d’Alba possiamo ammirare sei affreschi del XVI secolo strappati dalle mura della cappella della Madonna del Buontempo. La cappella campestre, ora in rovina, è situata sulla piana della cittadina verso Carmagnola, e fu fatta ricostruire dal nobile Filippo Roero nel 1490. Gli affreschi raccontano antiche storie di santi taumaturghi, invocati dalla popolazione locale contro le pestilenze e le guerre
In particolare ogni ultima domenica del mese, in concomitanza con le aperture e le visite guidate del MUBATT – Museo della Battaglia di Ceresole del 1544 e con le aperture settimanali del MIDA -Museo Internazionale delle Donne Artiste- sarà possibile accedere alla Sala Affreschi del Palazzo Comunale per ammirare gli Affreschi della Madonna del Buontempo nelle seguenti giornate:
Domenica 28 aprile con orario 10-17
Domenica 26 maggio con orario 10-17
Domenica 30 giugno con orario 10-17
Domenica 28 luglio con orario 10-17
Domenica 25 agosto con orario 10-17
Domenica 29 settembre con orario 10-17
Domenica 27 ottobre con orario 10-17
GLI AFFRESCHI DALLA CAPPELLA DELLA MADONNA DEL BUONTEMPO
Nel 1490, quando fu ricostruita dalla famiglia Roero, la cappella della Madonna del Buontempo ferveva forse di vita intensa sulla piana di Ceresole d’Alba (località Novareisa), dove tuttora si staglia. Oggi è caduta in uno stato di totale abbandono, ma fortunatamente è stato possibile strappare e recuperare dalle pareti alcuni pregiati affreschi, ora presenti nella Sala di Rappresentanza del Comune di Ceresole d’Alba: la Pietà con i Santi (1553), Sant’Antonio Abate e la Madonna con il Bambino (1581) e una Crocifissione di gusto popolaresco (XIX sec).
Le raffigurazioni scelte ci raccontano della storia devozionale della popolazione locale: santi taumaturghi come San Nicola e San Rocco, chiamati a proteggere gli abitanti di Ceresole dal flagello della pestilenza e dalle numerosi scorrerie dei soldati Lanzichenecchi, dei quali sarebbero addirittura rimaste alcune incisioni da bivacco risalenti al XVI secolo.
Scoprite tutto sugli affreschi dalla Cappella della Madonna del Buontempo a Ceresole d'Alba nella pagina dedicata sul nostro sito: https://www.sentierideifrescanti.it/affreschi/affreschi-dalla-cappella-madonna-buontempo-ceresole-d-alba/
Costo
Gratuito
Pièces jointes
- Ceresole d'Alba Open Day Affreschi[.pdf 1,67 Mb - 23/09/2020 - 23/09/2022]
Liens
Carte
Indirizzo: Via Regina Margherita, 14, 12040 Ceresole Alba CN, Italy
Coordinate: 44°47'58,4''N 7°49'14,2''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Contacts
Prénom | Description |
---|---|
Organisation | Comune di Ceresole d'Alba |
Courriel |
info@comune.ceresoledalba.cn.it |
Site internet |
http://www.comune.ceresoledalba.cn.it (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone |
0172.574135 |