16 March 2019
Nel corso della giornata di Venerdì 15 marzo, si è celebrata in tutto il Mondo la Giornata Mondiale del clima volta a sensibilizzare le persone sugli effetti del cambiamento climatico in atto e le misure da intraprendere prima che si troppo tardi. Anche in Italia, 178 tra città e province, si sono mobilitate: studenti, associazioni e tanti altri seguendo l'esempio della giovane attivista svedese, Greta Thunberg, che, armata di soli cartelli, ha saputo smuovere le coscienze e portare l'attenzione sull'importante tema del cambiamento climatico.
Anche noi nel nostro piccolo, nella vita di tutti i giorni, possiamo fare qualcosa per ridurre gli effetti delle nostre azioni sul clima:
1. Considerare l’energia come una risorsa davvero preziosa. Dobbiamo evitare ogni spreco energetico (fare attenzione a non dimenticare le luci accese per esempio)
2. Prelevare l’acqua dalla CASETTA DELL’ ACQUA per ridurre la plastica delle bottiglie
3. Per quanto possibile adottare una mobilità dolce, che favorisca l’uso di biciclette, mezzi pubblici e treno. Andare a scuola con il PEDIBUS se possibile.
4. Fare la spesa favorendo i prodotti con meno imballaggi o con confezioni più facilmente riciclabili
5. Scegliere sempre apparecchiature a basso consumo energetico (per esempio lampadine, elettrodomestici)
6. Isolare termicamente le abitazioni ed evitare le dispersioni inutili (per esempio finestre aperte con riscaldamento o condizionatori accesi)
7. Evitare gli eccessi nell’uso del riscaldamento d’inverno e del condizionamento d’estate
8. Consumare cibi locali e di stagione ed evitarne lo spreco
NON SI E' MAI TROPPO PICCOLI PER FARE LA DIFFERENZA !!!
Anche noi nel nostro piccolo, nella vita di tutti i giorni, possiamo fare qualcosa per ridurre gli effetti delle nostre azioni sul clima:
1. Considerare l’energia come una risorsa davvero preziosa. Dobbiamo evitare ogni spreco energetico (fare attenzione a non dimenticare le luci accese per esempio)
2. Prelevare l’acqua dalla CASETTA DELL’ ACQUA per ridurre la plastica delle bottiglie
3. Per quanto possibile adottare una mobilità dolce, che favorisca l’uso di biciclette, mezzi pubblici e treno. Andare a scuola con il PEDIBUS se possibile.
4. Fare la spesa favorendo i prodotti con meno imballaggi o con confezioni più facilmente riciclabili
5. Scegliere sempre apparecchiature a basso consumo energetico (per esempio lampadine, elettrodomestici)
6. Isolare termicamente le abitazioni ed evitare le dispersioni inutili (per esempio finestre aperte con riscaldamento o condizionatori accesi)
7. Evitare gli eccessi nell’uso del riscaldamento d’inverno e del condizionamento d’estate
8. Consumare cibi locali e di stagione ed evitarne lo spreco
NON SI E' MAI TROPPO PICCOLI PER FARE LA DIFFERENZA !!!
A cura di
Name | Description | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Person in charge | Burzio dott.ssa Laura | ||||||||||||||
Staff | Marcato Cecilia | ||||||||||||||
Address | Via Regina Margherita n.14 | ||||||||||||||
Phone |
0172.574135 |
||||||||||||||
demografici@comune.ceresoledalba.cn.it |
|||||||||||||||
PEC |
demografici@pec.comune.ceresoledalba.cn.it |
||||||||||||||
Opening times |
|