Inaugurazione chiesa Madonna della Neve di località Cabasse
1 June 2024 Evento passato
Sabato 1 Giugno ore 11:30 nell' Area antistante la chiesa in località Cabasse di Ceresole d’Alba si terrà
Inaugurazione del Progetto di recupero Chiesa della Madonna della Neve delle Cabasse
Al termine dell' inaugurazione è previsto un intrattenimento con musiche tradizionali con la corale “I Cersulin” e un rinfresco con la Focaccia preparata nel forno della frazione dal Gruppo Alpini di Ceresole d'Alba
Inaugurazione del Progetto di recupero Chiesa della Madonna della Neve delle Cabasse
Al termine dell' inaugurazione è previsto un intrattenimento con musiche tradizionali con la corale “I Cersulin” e un rinfresco con la Focaccia preparata nel forno della frazione dal Gruppo Alpini di Ceresole d'Alba
Il progetto di recupero e valorizzazione della chiesa della Madonna della neve è stato realizzato in collaborazione con Regione Piemonte e con il contributo di PNRR CULTURA M1C3 – Investimento 2.2 “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, Fondazione CRT, Comune di Ceresole Alba e Parrocchia della Beata Vergine Assunta
I lavori di messa in sicurezza e recupero della Chiesa della Madonna della Neve hanno avuto inizio nel mese di ottobre 2023 per un importo complessivo di 120.000 € finanziati con un contributo di 80.000 € del
Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) grazie a risorse destinate all’ edilizia rurale, 20.000 erogati da Fondazione CRT e con 20.000 € di cofinanziamento della Parrocchia dei Cappelli e del comune di Ceresole d’Alba.
Il progetto è stato redatto dagli Arch. Arianna Marocco e Emanuele Alessandria mentre i lavori sono eseguiti dalla Impresa Malabaila e Arduino di Villafranca d’Asti .
Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) grazie a risorse destinate all’ edilizia rurale, 20.000 erogati da Fondazione CRT e con 20.000 € di cofinanziamento della Parrocchia dei Cappelli e del comune di Ceresole d’Alba.
Il progetto è stato redatto dagli Arch. Arianna Marocco e Emanuele Alessandria mentre i lavori sono eseguiti dalla Impresa Malabaila e Arduino di Villafranca d’Asti .
Il progetto rappresenta un ulteriore intervento verso il recupero del patrimonio artistico abbandonato e dimenticato delle nostre frazioni. Nel caso specifico la chiesa della Madonna della Neve (sec.XVIII) si inserirà nel percorso del sentiero della Battaglia di Ceresole d'Alba andando ad arricchire ulteriormente il percorso.
In allegato la scheda storica della Chiesa della Madonna della Neve
STORIA DELLA CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE: Origini e architettura della Chiesa
La storica cappella sorge nella borgata Cabasse di Ceresolese d’Alba in un antico abitato,
citato «ad Domos Bassas» nel 1552.
Il sacro edificio, perlomeno settecentesco, è composto da un corpo di chiesa ad unica
navata, da un campanile realizzato perlopiù in laterizio a vista, nonché da un fabbricato
addossato lateralmente.
Nell’Indagine diocesana del 1869 il parroco di Ceresole d’Alba don Placido Rabino così
riferisce a proposito della «Santissima Vergine della Neve» nella borgata Cabasse, distante
«2.100 metri» dalla chiesa parrocchiale: «Vi si celebra Novena per la festa; Messa, Vespro,
Discorso, Benedizione in dì festa; Messa nei dì festivi ed in quelli ora soppressi». Il sacerdote
soggiunge che «Ne sono patroni i “Proprietari della Borgata”», che «Vi fu Cappellano» e che
«può essere utilizzata per il Santo Viatico».
Dal punto di vista architettonico La chiesa si presenta di medie dimensioni, ad aula
rettangolare, con annesso un corpo perpendicolare, probabilmente usato come casa
canonica. A sinistra del presbiterio, a terminazione piana, si innalza un campanile, di più
recente costruzione.
Pur nella semplicità delle forme, la Chiesa della Madonna della Nove, presenta una facciata
che sembra lanciarsi nel cielo. Contribuiscono a creare tale effetto, il frontone molto
slanciato, l'arcuata finestra centrale e le due lesene laterali che terminano in modeste guglie.
La cornice che divide i due piani della facciata è sostenuta da eleganti archetti pensili, che
conferiscono alla chiesa un'impronta di ispirazione gotica.
La chiesa internamente presenta una unica navata.
All’ esterno, oltre alla finestra centrale sulla facciata, la Chiesa presenta sul lato sinistro due
finestre, una semicircolare, sulla porzione di fabbricato che interessa la sacrestia, e una di
forma rettangolare sul lato della navata.
citato «ad Domos Bassas» nel 1552.
Il sacro edificio, perlomeno settecentesco, è composto da un corpo di chiesa ad unica
navata, da un campanile realizzato perlopiù in laterizio a vista, nonché da un fabbricato
addossato lateralmente.
Nell’Indagine diocesana del 1869 il parroco di Ceresole d’Alba don Placido Rabino così
riferisce a proposito della «Santissima Vergine della Neve» nella borgata Cabasse, distante
«2.100 metri» dalla chiesa parrocchiale: «Vi si celebra Novena per la festa; Messa, Vespro,
Discorso, Benedizione in dì festa; Messa nei dì festivi ed in quelli ora soppressi». Il sacerdote
soggiunge che «Ne sono patroni i “Proprietari della Borgata”», che «Vi fu Cappellano» e che
«può essere utilizzata per il Santo Viatico».
Dal punto di vista architettonico La chiesa si presenta di medie dimensioni, ad aula
rettangolare, con annesso un corpo perpendicolare, probabilmente usato come casa
canonica. A sinistra del presbiterio, a terminazione piana, si innalza un campanile, di più
recente costruzione.
Pur nella semplicità delle forme, la Chiesa della Madonna della Nove, presenta una facciata
che sembra lanciarsi nel cielo. Contribuiscono a creare tale effetto, il frontone molto
slanciato, l'arcuata finestra centrale e le due lesene laterali che terminano in modeste guglie.
La cornice che divide i due piani della facciata è sostenuta da eleganti archetti pensili, che
conferiscono alla chiesa un'impronta di ispirazione gotica.
La chiesa internamente presenta una unica navata.
All’ esterno, oltre alla finestra centrale sulla facciata, la Chiesa presenta sul lato sinistro due
finestre, una semicircolare, sulla porzione di fabbricato che interessa la sacrestia, e una di
forma rettangolare sul lato della navata.
Costo
Gratuito
Attachments
- Invito Chiesa Madonna della Neve[.pdf 178,28 Kb - 29/04/2024]
- Relazione Storica chiesa Madonna della neve[.pdf 3,42 Mb - 29/04/2024]
Map
Indirizzo: SP290, 54, 12040 Ceresole Alba CN, Italy
Coordinate: 44°50'4,2''N 7°48'53,7''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Contacts
Name | Description |
---|---|
Organization | Comune di Ceresole Alba |
info@comune.ceresoledalba.cn.it |
|
Phone |
0172.574135 |